Gruppo Pharmaservice
Gruppo Pharmaservice

DIRETTIVA OMNIBUS

DAL 1° LUGLIO SONO ENTRATE IN VIGORE LE NUOVE DISPOSIZIONI SU PREZZI E SCONTI DELLA DIRETTIVA OMNIBUS

Sei pronto ad adeguarti?

I nostri gestionali sono già conformi alla direttiva Omnibus ma per agevolare il tuo lavoro ti proponiamo 3 soluzioni all’avanguardia. Scegli quella più funzionale al tuo business.

Direttiva Omnibus
ETICHETTE ELETTRONICHE NEBULAR

ETICHETTE ELETTRONICHE NEBULAR

  • Conforme all’Omnibus
  • Prezzi e sconti più visibili
  • L’automazione riduce tempo e risorse uomo
  • Ridotte operazioni manuali sui cartellini
  • Rapida analisi performance espositive grazie al rating
  • Azzera i casi di prezzi errati
MOTORE PROMOZIONALE

MOTORE PROMOZIONALE

  • Meccaniche promozionali alternative escluse dall’omnibus
  • Automatizza la gestione e il controllo del piano promozionale
  • Riduce i tempi di attesa in fase di vendita dovute a imputazione manuale di scontistiche
  • Calcolo del prezzo finale in tempo reale
  • Migliora la comunicazione

CARTA FEDELTÀ FIDELITY SALUS

CARTA FEDELTÀ FIDELITY SALUS

  • Le promozioni ai possessori di carta fedeltà sono escluse dall’Omnibus
  • Aumento della fidelizzazione
  • Aumento scontrino medio
  • Aumento frequenza di acquisto
  • Tutor Specialist dedicato

ETICHETTE ELETTRONICHE: LEGGI IL TUO SCAFFALE CON IL RATING PHARMASERVICE

Etichetta elettronica rating

Le nostre integrazioni permettono un adeguamento automatico alla normativa Omnibus.
Inoltre potrai aumentare l’efficienza espositiva e di gestione del tuo magazzino.

Il RATING è composto da 4 slot di cifre che, mostrate sul display dell’etichetta elettronica, ti permetteranno di avere subito sotto controllo:

163

Copertura in giorni con le giacenze attuali

23

Margine in %

36

Giorni dall’ultima vendita

5

Pezzi in giacenza

Il sistema analizza le rotazioni negli ultimi 90 gg:

Rosso: Venduti da 1 a 3 pezzi.
Blu: Venduti da 4 a 9 pezzi.
Verde: Venduti più di 10 pezzi.
Rosso lampeggiante: Nessuna vendita.

Compila il form per avere maggiori informazioni sulle
Etichette Elettroniche

CARTA FEDELTÀ FIDELITY SALUS: AUMENTA IL VALORE DEI TUOI CLIENTI

Le promozioni dedicate ai possessori di carta fedeltà non sono soggette alla normativa Omnibus.

Fidelity Salus è il sistema di marketing integrato ai nostri gestionali, basato sull’utilizzo delle Carte fedeltà e sulla profilazione della clientela.

Grazie al nuovo e potente motore di analisi, è in grado di studiare il comportamento di acquisto e indirizzare le promozioni al pubblico ideale.

TUTOR SPECIALIST

Potrai scegliere di essere affiancato da un nostro tutor che ti supporterà nell’analisi dei comportamenti di acquisto, nella creazione e distribuzione dei contenuti generando da subito risultati misurabili.”

Fidelity salus

Compila il form per avere maggiori informazioni su Fidelity Salus

DIRETTIVA OMNIBUS in vigore dal 1° Luglio


Il prossimo 1° luglio entrerà in vigore il decreto legislativo n. 26 del 7 marzo 2023, provvedimento con il quale è stata recepita in Italia la Direttiva comunitaria n. 2161/2019, meglio conosciuta come Direttiva Omnibus.

OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA OMNIBUS

Le nuove norme hanno l’obiettivo dichiarato di proteggere il consumatore contro il rischio che agli sconti che gli vengono offerti per indurlo ad acquistare un dato prodotto non corrisponda, nella realtà, il vantaggio promesso.
Si tratta della medesima esigenza che aveva guidato l’introduzione della norma (art. 15 del d. lgs. 114/98), secondo la quale in occasione delle vendite promozionali deve essere indicato anche il prezzo normale del prodotto e la percentuale di sconto offerta.

La concreta esperienza ha, tuttavia, fatto emergere l’insufficienza di questa regola, che evidentemente non impediva al venditore di aumentare strumentalmente il prezzo normale del prodotto per fruire dei vantaggi della promozione (maggiori vendite), senza sopportarne il peso (reale riduzione del prezzo).

Il legislatore è nuovamente intervenuto, introducendo la regola secondo la quale l’imprenditore che offra in vendita un prodotto a prezzo ridotto per un certo periodo è ora tenuto a indicare al pubblico anche il prezzo più basso che ha praticato nei trenta giorni precedenti (prezzo precedente).

Quando si applica?

Ogni qualvolta sia prevista un’offerta promozionale (annuncio che dà l’impressione al consumatore di trovarsi di fronte a una diminuzione del prezzo di vendita di un determinato bene in uno specifico lasso di tempo, rispetto a quello precedentemente applicato dal venditore), quindi una riduzione di prezzo o uno sconto in termini percentuali.

Cos’è il prezzo precedente?

Il “prezzo precedente” da assumere quale riferimento per l’annuncio di riduzione di prezzo è quello più basso applicato alla generalità dei consumatori nei 30 giorni nel punto vendita.

Come vanno esposti i prezzi in promozione?

Il “prezzo precedente” deve essere rappresentato come prezzo di riferimento sul quale calcolare la riduzione percentuale dello sconto o del ribasso.

Quando non si applica?

Pubblicità comparativa con i prezzi praticati dai concorrenti, secondo le regole che la disciplinano;
I casi in cui la riduzione del prezzo è subordinata a specifiche condizioni diverse dal mero acquisto del prodotto come:

  1. operazioni a premio
  2. programmi fedeltà
  3. coupon per acquisti futuri vincolate all’acquisto di un determinato prodotto
  4. sconti che si basano sulla quantità di prodotti acquistati.

promozioni soggette a condizioni (ad es. il 3 per 2) e altri sconti quantitativi o -omaggi su acquisti particolari (ad es. crema solare in regalo sull’acquisto di uno integratore);
omaggi legati ad un determinato valore degli acquisti effettuati;
le offerte ad personam, come riduzioni riservate a un consumatore specifico in circostanze particolari, ad esempio al momento dell’iscrizione al programma fedeltà o in occasioni speciali (ad es. il matrimonio o il compleanno),
le riduzioni di prezzo con oggetto indeterminato, ad esempio sconto del 20% sul prodotto più caro del carrello o buoni utilizzabili fino ad un numero massimo all’interno di un paniere;
i buoni sconto, i voucher destinati a una categoria determinata di consumatori e il c.d. cash back;
i vantaggi derivanti al consumatore nel caso di vendite abbinate (ad es. le offerte di due o più prodotti ad un prezzo speciale inferiore rispetto alla somma dei prezzi dei singoli prodotti);
gli annunci generici sulla convenienza derivante dall’applicazione di prezzi continuativi come “prezzi bassi sempre”, “bassi e fissi”, o “da noi la migliore convenienza”.

Inoltre, sono esclusi dalla norma tutti i prodotti deperibili, pertanto per tutti quei beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente quindi soggetti a sconti e promozioni per agevolarne la vendita.